amministratore

Home/amministratore

Circa amministratore

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora amministratore ha creato 23 post nel blog.

FASCITE PLANTARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

2021-02-01T10:28:47+00:00

FASCITE PLANTARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Come diagnosticare una fascite plantare La diagnosi di fascite plantare è essenzialmente clinica. Qual è il dolore tipico della fascite plantare? La fascite plantare è caratterizzata da un dolore acuto puntiforme tipico e patognomonico, localizzato in un punto preciso del tallone, corrispondente all’inserzione della fascia plantare sull’apofisi anteriore del calcagno, avvertito al mattino appena si scende dal letto e che tende poi a migliorare durante la giornata. Fascite plantare: dolore è più intenso al mattino? In assenza di carico durante la notte, la fascia si retrae e si accorcia. Quando al mattino mettiamo [...]

FASCITE PLANTARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO2021-02-01T10:28:47+00:00

DOLORE AL TALLONE? TUTTE LE CAUSE POSSIBILI

2021-02-01T10:29:51+00:00

DOLORE Al TALLONE? TUTTE LE CAUSE POSSIBILI Dolore al tallone: capiamo di più Il dolore sotto al tallone può essere detto in modo più proprio talalgia plantare.   Le talalgie plantari rappresentano una delle cause più frequenti di dolore dell’arto inferiore. Si stima che circa il 10% della popolazione   soffra di dolore del tallone ogni anno. Comprendere quale sia esattamente la causa È fondamentale per poter instaurare il trattamento corretto. Tra tutte le possibili cause, la fascite plantare rappresenta l’80% di tutte le talalgie plantari. Fascite Plantare La fascite plantare è la causa più comune di dolore al tallone. Anche [...]

DOLORE AL TALLONE? TUTTE LE CAUSE POSSIBILI2021-02-01T10:29:51+00:00

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

2021-02-01T10:33:17+00:00

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Che cos’è l’alluce rigido? L’alluce rigido non è altro che la degenerazione artrosica della prima articolazione metatarso falangea. Con il progredire della compromissione articolare si determina clinicamente un aumento di volume e la perdita del movimento, specie in flessione dorsale dell’alluce, a causa del conflitto meccanico tra la base della falange e la testa metatarsale. Da qui il nome, utilizzato per contraddistinguere tale patologia, usato per la prima volta da Davies-Colley nel 1887. Link articolo alluce rigido cause e sintomi Come si diagnostica un alluce rigido? La diagnosi è essenzialmente clinica. I punti [...]

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO2021-02-01T10:33:17+00:00

Alluce rigido: cause e sintomi

2021-02-01T10:35:39+00:00

Alluce rigido: cause e sintomi Introduzione all'alluce rigido “Alluce rigido” è un termine coniato nel 1887 da Cotterill per descrivere un’affezione degenerativa e progressiva dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce, in cui i sintomi principali erano costituiti dalla perdita di movimento articolare e dal dolore. Da allora questo termine è rimasto di uso comune per descrivere tale sindrome legata alla degenerazione articolare della prima articolazione metatarso falangea, che rappresenta la causa più frequente di artrosi a livello del piede, presente nel 2,5% della popolazione sopra i cinquant’anni. Quali sono le cause dell’alluce rigido? Differenti meccanismi eziologici sono coinvolti nel suo sviluppo, [...]

Alluce rigido: cause e sintomi2021-02-01T10:35:39+00:00

Infiammazione del Tendine d’Achille: l’importanza del piano terapeutico

2021-02-01T10:37:15+00:00

Infiammazione del Tendine d’Achille L’importanza del piano terapeutico Infiammazione tendine d'Achille: cosa c'è da sapere Il tendine d’Achille è il tendine più grande del nostro organismo ma anche quello che sopporta il maggior lavoro meccanico. Per questo è soggetto a sollecitazioni continue che, nel caso degli sportivi, possono creare sovraccarichi in grado di provocare microlesioni delle fibre tendinee. La riparazione anomala di queste lesioni può provocare un sovvertimento strutturale del tendine con una iperproduzione di tessuto anomalo e una neo-vascolarizzazione, che costituiscono la causa del caratteristico rigonfiamento nodulare e fusiforme tipico della tendinopatia Achillea non inserzionale, presente a [...]

Infiammazione del Tendine d’Achille: l’importanza del piano terapeutico2021-02-01T10:37:15+00:00

Tendine d’Achille: l’efficacia dell’idrolisi

2021-02-01T10:45:29+00:00

TENDINE D'ACHILLE: L'EFFICACIA DELL'IDROLISI Trattamento della tendinopatia cronica non inserzionale Introduzione: cos’è la tendinopatia non inserzionale del tendine d’Achille La tendinopatia cronica non inserzionale è una patologia molto frequente che affligge in particolare la popolazione degli sportivi. Si tratta di una degenerazione cronica del tendine d’Achille a livello del suo ventre tendineo, al contrario di quella inserzionale che affligge il tendine a livello della sua inserzione calcaneare. Tendinopatia cronica: da cosa è causata È causata da un sovvertimento dei normali processi riparativi del tendine, secondari a microlesioni provocate da stress meccanici acuti o ripetitivi, favoriti da una serie [...]

Tendine d’Achille: l’efficacia dell’idrolisi2021-02-01T10:45:29+00:00

Dito a martello: che forma ha?

2021-02-01T10:46:59+00:00

DITO A MARTELLO: CHE FORMA HA? Introduzione: dito a martello Le dita esterne dei piedi sono costituite da tre falangi e da tre articolazioni, sulle quali si inseriscono diversi tendini, che in condizioni di normalità mantengono le dita dritte ma con una leggerissima curvatura. In tal modo i polpastrelli possono toccare il suolo e concorrere con il resto del piede a mantenere l’equilibrio, oltre a permettere di spostarci, camminando o correndo. Perché le dita si deformano? Quando questo equilibrio si rompe per la presenza di patologie primarie come: l’alluce valgo; il piede cavo, a causa di uno squilibrio [...]

Dito a martello: che forma ha?2021-02-01T10:46:59+00:00

PIEDE PIATTO DEL BAMBINO

2020-02-29T14:19:45+00:00

PIEDE PIATTO DEL BAMBINO PIEDE PIATTO DEL BAMBINO: INTRODUZIONE La volta plantare e’  normalmente formata dal reciproco incastro delle ossa del piede tenute insieme da capsule e legamenti costituite da tessuto connettivo e dal perfetto funzionamento di una serie di muscoli chiamati cavizzanti. Quando il bambino inizia a camminare, l’immaturità del tessuto connettivo e lo scarso sviluppo dei muscoli permettono un’ampia escursione nei movimenti ammortizzanti del piede, con  appiattimento della volta in ogni passo. Questo fenomeno  è  un importante elemento di apprendimento. La volta che si appiattisce permette infatti di toccare o di sfiorare [...]

PIEDE PIATTO DEL BAMBINO2020-02-29T14:19:45+00:00

Disturbi da alluce valgo

2019-12-28T16:03:45+00:00

INTRODUZIONE Si tratta della degenerazione artrosica progressiva della prima articolazione metatarso falangea , che causa – dolore , – riduzione della motilita’ articolare, – comparsa di escrescenze ossee (osteofiti dorsali). Questo irrigidimento doloroso durante la deambulazione altera il normale svolgimento del passo che può avvenire soltanto ruotando esternamente il piede (supinazione), creando così inoltre una serie di squilibri meccanici secondari che vanno ad aggiungersi ai sintomi principali. Vediamo come si diagnostica L’ALLUCE RIGIDO: LA DIAGNOSI Una semplice radiografia associata all’esame clinico ci permette di [...]

Disturbi da alluce valgo2019-12-28T16:03:45+00:00
Torna in cima