Dr. Massimo Drommi – Chirugo Ortopedico
Specialista in Patologie del Piede
Nato a Roma il 24/02/1963
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l’ Università degli studi di Roma La Sapienza, voto 110 e Lode, tesi in Ortopedia relatore Prof. Lamberto Perugia.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1994 presso la scuola di specializzazione dell’Università di Roma La Sapienza. Votazione 70/70, relatore Prof. Attilio Mancini
Iscritto presso ordine dei medici di Roma dal 19 03 1990 , con numero di iscrizione 41445.
.
MI PRESENTO
Sono Massimo Drommi , chirurgo ortopedico che da oltre 25 anni ha seguito la strada della specializzazionespecifica nella cura delle patologie del piede e della caviglia.
Da sempre attratto dall’innovazione e dall’eccellenza, sono stato allievo e successore a Roma di Valente Valenti , uno dei padri fondatori della chirurgia del piede in Italia, ho seguito le più grandi scuole Europee in particolare quella di Antonio Viladot a Barcellona, e dal 1996, ho appreso e seguito le linee guida e i protocolli dell’ American Academy of orthopaedic surgeons, nella cui video library sono riuscito a pubblicare nel 2017 la mia tecnica di correzione percutanea dell’alluce valgo.
La nostra filosofia e’ la mininvasività , raggiungere cioè lo scopo terapeutico nel modo più agevole, ma soprattutto più sicuro possibile, seguendo linee guida scientifiche tra cui scegliere di volta in volta le metodiche più adatte e con le più alte percentuali di successo, evitando tutte le procedure gravate da complicanze, e da condotte imprudenti che espongano il paziente a rischio di insuccesso.
Riteniamo che Il confronto e l’osservazione meticolosa dei risultati ottenuti siano l’insegnamento più importante per un chirurgo, che deve sempre porsi in punta di piedi di fronte alla patologia , dominando le proprie pulsioni di onnipotenza, scegliendo di volta in volta con grande umiltà ed esperienza la strategia terapeutica giusta per conseguire il traguardo terapeutico e soddisfare cosi’ le aspettative di guarigione del paziente.