Massimo Drommi: specialista in chirurgia del piede2021-01-06T13:29:29+00:00
1104, 2021

PIEDE PIATTO DELL’ADULTO CAUSE E SINTOMI

by |Aprile 11th, 2021|Categorie: Blog, news|tag = |

PIEDE PIATTO DELL’ADULTO DIAGNOSI E TRATTAMENTO In questo articolo tratteremo in dettaglio i segni clinici del piede piatto acquisito dell’adulto ed il suo trattamento. Elencheremo le soluzioni chirurgiche rapportate agli stadi evolutivi della patologia. INTRODUZIONE  Il piede piatto acquisito dell’adulto si caratterizza per un’ insufficenza dei tendini e dei legamenti deputati a sorreggere la volta plantare . Tale deficit provoca l’appiattimento e la compromissione [...]

1104, 2021

PIEDE PIATTO DELL’ADULTO CAUSE E SINTOMI

by |Aprile 11th, 2021|Categorie: Blog, news|tag = |

PIEDE PIATTO DELL’ADULTO CAUSE E SINTOMI In questo articolo analizzeremo in dettaglio tutte le cause e gli squilibri che determinano il piede piatto dell’adulto e le sue manifestazioni cliniche. Cos’è il piede piatto INTRODUZIONE Il piede piatto valgo acquisito , o piede piatto dell’adulto è un’ affezione frequente del piede, complessa e tridimensionale in cui si manifestano una serie di deformita’ su diversi [...]

1104, 2021

CHIRURGIA MINI INVASIVA

by |Aprile 11th, 2021|Categorie: Blog|tag = |

LA CHIRURGIA MININVASIVA DELL’ALLUCE VALGO Introduzione Per ottenere la correzione chirurgica di una deformità dobbiamo necessariamente svolgere un’azione all’interno della parte anatomica in questione. Nel caso della correzione chirurgica dell’alluce valgo abbiamo la necessita’di accedere con degli strumenti sulle costituenti scheletriche e tendinee del metatarso e dell’alluce. In tal modo saremo in grado eseguire delle osteotomie correttive con cui riallineare le strutture deviate. [...]

1104, 2021

ALLUCE RIGIDO: CAUSE E SINTOMI

by |Aprile 11th, 2021|Categorie: Blog, news|tag = |

ALLUCE RIGIDO: CAUSE E SINTOMI Introduzione  L’alluce rigido è un termine coniato nel 1887 da Cotteril  per descrivere un’affezione degenerativa e progressiva dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce in cui i sintomi principali erano costituiti dalla perdita di movimento articolare e dal dolore. Da allora tale termine e’ rimasto di uso comune per descrivere tale  sindrome legata alla degenerazione articolare della prima articolazione metatarso falangea che [...]

504, 2021

NEUROMA DI MORTON: IL TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE

by |Aprile 5th, 2021|Categorie: Blog|tag = , |

NEUROMA DI MORTON: IL TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE In questo articolo confrontiamo le soluzioni piu’ efficaci per la cura del neuroma di Morton. Introduzione al Neuroma di Morton Il neuroma di Morton e’ una neuropatia compressiva del nervo interdigitale plantare, che rimane compresso nel suo passaggio tra le teste metatarsali del terzo e quarto metatarso e le strutture di tessuto connettivo che le tengono [...]

3101, 2021

BRUCIORE TRA LE DITA DEI PIEDI? NEUROMA DI MORTON

by |Gennaio 31st, 2021|Categorie: Blog, news|tag = , , , |

BRUCIORE TRA LE DITA DEI PIEDI? NEUROMA DI MORTON Se avverti un dolore improvviso sotto la pianta del piede che si irradia come una scossa o un bruciore, specie tra il terzo e il quarto dito del piede, potresti essere affetto da un neuroma di Morton. Ma niente paura, è una patologia benigna e facilmente curabile. Introduzione al Neuroma di Morton Il neuroma [...]

3101, 2021

FASCITE PLANTARE: LE CAUSE E I SINTOMI

by |Gennaio 31st, 2021|Categorie: Blog, news|tag = , , |

FASCITE PLANTARE: LE CAUSE E I SINTOMI Cos’è la fascia plantare? La fascia plantare è una fascia di tessuto connettivo originata dal calcagno e che si inserisce dividendosi anteriormente in cinque bendellette sui tendini dell'avampiede e delle falangi prossimali. Il suo scopo è di sostenere l'arco plantare e fungere da ammortizzatore, trasferendo la potenza dei muscoli del polpaccio dal calcagno all’avampiede. Cosa si intende per fascite plantare?  [...]

3101, 2021

ALLUCE VALGO: CHIRURGIA MININVASIVA

by |Gennaio 31st, 2021|Categorie: Blog|tag = , , |

ALLUCE VALGO: CHIRURGIA MININVASIVA Introduzione Per ottenere la correzione chirurgica di una deformità dobbiamo necessariamente svolgere un’azione all’interno della parte anatomica in questione. Nel caso della correzione chirurgica dell’alluce valgo abbiamo la necessità di accedere con degli strumenti sulle costituenti scheletriche e tendinee del metatarso e dell’alluce. In tal modo, saremo in grado eseguire delle osteotomie correttive con cui riallineare le strutture deviate. Questo comporta inevitabilmente un’azione [...]

3101, 2021

LA FASCITE PLANTARE: CONSIGLI PER AMANTI DELLA CORSA

by |Gennaio 31st, 2021|Categorie: Blog, news|tag = , , , |

FASCITE PLANTARE: CONSIGLI PER GLI AMANTI DELLA CORSA In questo articolo, dedicato al mondo dei runner, analizzeremo la relazione tra corsa e fascite plantare, prendendo in esame i fattori che comportano un aumento degli stress meccanici sulle diverse strutture del piede. Un recente studio ha analizzato biomeccanicamente le immagini della corsa di 25 runner affetti da fascite plantare che praticano la corsa a livello amatoriale, rapportandole con [...]

3101, 2021

Chirurgia alluce valgo: l’importanza della fissazione stabile

by |Gennaio 31st, 2021|Categorie: Blog, news|tag = , , , |

CHIRURGIA DELL'ALLUCE VALGO: IMPORTANZA DELLA FISSAZIONE STABILE Quando si ricorre alla chirurgia per la correzione dell’alluce valgo la tecnica prevede l’esecuzione di osteotomie, ovvero le ossa che fanno parte dell’articolazione dell’alluce vengono incise e traslate al fine di riallineare l’articolazione Una volta che l’articolazione dell’alluce viene allineata nella posizione corretta – quindi si elimina la condizione di valgismo dell’alluce – tale posizione deve essere mantenuta finché non [...]

1501, 2021

FASCITE PLANTARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

by |Gennaio 15th, 2021|Categorie: Blog|tag = , , , |

FASCITE PLANTARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Come diagnosticare una fascite plantare La diagnosi di fascite plantare è essenzialmente clinica. Qual è il dolore tipico della fascite plantare? La fascite plantare è caratterizzata da un dolore acuto puntiforme tipico e patognomonico, localizzato in un punto preciso del tallone, corrispondente all’inserzione della fascia plantare sull’apofisi anteriore del calcagno, avvertito al mattino appena si scende dal letto e che tende poi [...]

1101, 2021

DOLORE AL TALLONE? TUTTE LE CAUSE POSSIBILI

by |Gennaio 11th, 2021|Categorie: Blog|tag = , , , , |

DOLORE Al TALLONE? TUTTE LE CAUSE POSSIBILI Dolore al tallone: capiamo di più Il dolore sotto al tallone può essere detto in modo più proprio talalgia plantare.   Le talalgie plantari rappresentano una delle cause più frequenti di dolore dell’arto inferiore. Si stima che circa il 10% della popolazione   soffra di dolore del tallone ogni anno. Comprendere quale sia esattamente la causa È fondamentale per poter instaurare il [...]

801, 2021

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

by |Gennaio 8th, 2021|Categorie: Blog|tag = , , , , |

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Che cos’è l’alluce rigido? L’alluce rigido non è altro che la degenerazione artrosica della prima articolazione metatarso falangea. Con il progredire della compromissione articolare si determina clinicamente un aumento di volume e la perdita del movimento, specie in flessione dorsale dell’alluce, a causa del conflitto meccanico tra la base della falange e la testa metatarsale. Da qui il nome, utilizzato per contraddistinguere [...]

701, 2021

Alluce rigido: cause e sintomi

by |Gennaio 7th, 2021|Categorie: Blog|tag = , , , |

Alluce rigido: cause e sintomi Introduzione all'alluce rigido “Alluce rigido” è un termine coniato nel 1887 da Cotterill per descrivere un’affezione degenerativa e progressiva dell’articolazione metatarso-falangea dell’alluce, in cui i sintomi principali erano costituiti dalla perdita di movimento articolare e dal dolore. Da allora questo termine è rimasto di uso comune per descrivere tale sindrome legata alla degenerazione articolare della prima articolazione metatarso falangea, che rappresenta la [...]

701, 2021

Infiammazione del Tendine d’Achille: l’importanza del piano terapeutico

by |Gennaio 7th, 2021|Categorie: Blog|tag = , , , |

Infiammazione del Tendine d’Achille L’importanza del piano terapeutico Infiammazione tendine d'Achille: cosa c'è da sapere Il tendine d’Achille è il tendine più grande del nostro organismo ma anche quello che sopporta il maggior lavoro meccanico. Per questo è soggetto a sollecitazioni continue che, nel caso degli sportivi, possono creare sovraccarichi in grado di provocare microlesioni delle fibre tendinee. La riparazione anomala di queste lesioni può provocare un [...]

601, 2021

Tendine d’Achille: l’efficacia dell’idrolisi

by |Gennaio 6th, 2021|Categorie: Blog|

TENDINE D'ACHILLE: L'EFFICACIA DELL'IDROLISI Trattamento della tendinopatia cronica non inserzionale Introduzione: cos’è la tendinopatia non inserzionale del tendine d’Achille La tendinopatia cronica non inserzionale è una patologia molto frequente che affligge in particolare la popolazione degli sportivi. Si tratta di una degenerazione cronica del tendine d’Achille a livello del suo ventre tendineo, al contrario di quella inserzionale che affligge il tendine a livello della sua inserzione calcaneare. [...]

601, 2021

Dito a martello: che forma ha?

by |Gennaio 6th, 2021|Categorie: Blog|tag = |

DITO A MARTELLO: CHE FORMA HA? Introduzione: dito a martello Le dita esterne dei piedi sono costituite da tre falangi e da tre articolazioni, sulle quali si inseriscono diversi tendini, che in condizioni di normalità mantengono le dita dritte ma con una leggerissima curvatura. In tal modo i polpastrelli possono toccare il suolo e concorrere con il resto del piede a mantenere l’equilibrio, oltre a permettere di [...]

CONTATTI

Se necessiti di un consulto ti preghiamo di lasciare i tuoi dati, spiegando la tua richiesta. Sarai contattato al più presto.

    Torna in cima