METATARSALGIA
METATARSALGIA: DI COSA SI TRATTA?
METATARSALGIA: CAUSA
Distinguiamo quelle BIOMECCANICHE, legate a condizioni che determinano un sovraccarico sui metatarsi, come in caso di
- Allenamento o attivita’ fisica molto intensa
- Sovrappeso e obesita’
- Utilizzo di determinati tipi di scarpe, come quelle a tacco alto , o scarpini particolari richiesti in alcuni sport, o scarpe antinfortunistiche , utilizzate a protezione del piede ma particolarmente rigide.
- deformita’ dei piedi congenite o acquisite, come in caso di Alluce valgo , dita a martello , piede cavo.
Sono in assoluto le piu’ frequenti , legate al cedimento dell’arco trasverso anteriore.
In tali pazienti infatti l’apertura a ventaglio dell’avampiede tipica dell’alluce valgo, crea il cedimento e l’inversione dell’arco trasverso anteriore , con conseguente sovraccarico dei raggi centrali, che determina l’infiammazione della capsula articolare. Tale struttura con il persistere del sovraccarico va incontro a rottura , creando la sublussazione del dito che si deforma a martello e si disloca in modo caratteristico verso l’alluce. (Rottura Plantar Plate).
Quelle NEUROGENE di origine nervosa come
- il neuroma di morton o
- le nevriti su base algodistrofica.
Quelle da patologie reumatiche come l’ artrite reumatoide ,
da disturbi metabolici come gotta e diabete o
o degenerative come la malattia di Freiberg , che consiste nell’osteonecrosi del secondo metatarso.
METATARSALGIA: LA DIAGNOSI
Per effettuarla occorre un’esame clinico accurato, correlato alla storia clinica del paziente , alla ricerca di abitudini o patologie pregresse riconducibili alla comparsa della metatarsalgia.
Esami strumentali come rx o rmn , ed esami ematici possono poi confermare il sospetto diagnostico.
METATARSALGIA: IL TRATTAMENTO
E’ quasi sempre conservativo e prevede
Riposo , che rappresenta sempre il rimedio migliore.
Evitare calzature rigide o a tacco alto sostituendole con scarpe a suola morbida, eliminare il sovrappeso dimagrendo, praticare sport che comportino stress minori a carico degli arti inferiori, sono le prime misure che devono essere intraprese alla comparsa dei sintomi.
Ghiaccio
Farmaci antinfiammatori
Plantari di scarico
Infiltrazioni di acido ialuronico
Sono le altre misure che generalmente risolvono in modo incruento oltre l’80 per cento delle metatarsalgie.
Trattamento Chirurgico.
Quando il dolore persiste malgrado le cure conservative , e la causa che determina il problema e’ costituita da una deformita’ ingravescente, allora il trattamento e’ chirurgico.
Quasi sempre il trattamento e’ parte di un programma piu’ ampio di ripristino e riallineamento dell’avampiede , comprendente la correzione di quelle deformita’ come l’alluce valgo e le dita a martello che causano tale sovraccarico.
Consiste nell ‘ esecuzione di diversi tipi di osteotomia della testa metatarsale che puo’ essere di sollevamento o di arretramento, interessare uno o piu’ metatarsi in modo da diminuire il carico sulla capsula degenerata e dolente o ancora meglio di spostarlo indietro su tessuti integri.
Tale procedura puo’ essere eseguita per via percutanea o con una minima incisione e fissazione stabile con una microvite, tecnica quest’ultima gravata da maggiori percentuali di successo rispetto alla prima.