METATARSALGIA

METATARSALGIA: CAUSE
Distinguiamo quelle BIOMECCANICHE, legate a condizioni che determinano un sovraccarico sui metatarsi, come in caso di:
- Allenamento o attivita’ fisica molto intensa
- Sovrappeso e obesita’
- Utilizzo di determinati tipi di scarpe, come quelle a tacco alto , o scarpini particolari richiesti in alcuni sport, o scarpe antinfortunistiche , utilizzate a protezione del piede ma particolarmente rigide.
-
deformita’ dei piedi congenite o acquisite, come in caso di Alluce valgo , dita a martello , piede cavo. Sono in assoluto le piu’ frequenti , legate al cedimento dell’arco trasverso anteriore.
In tali pazienti infatti l’apertura a ventaglio dell’avampiede tipica dell’alluce valgo, crea il cedimento e l’inversione dell’arco trasverso anteriore , con conseguente sovraccarico dei raggi centrali, che determina l’infiammazione della capsula articolare. Tale struttura con il persistere del sovraccarico va incontro a rottura , creando la sublussazione del dito che si deforma a martello e si disloca in modo caratteristico verso l’alluce. (Rottura Plantar Plate).
Le cause NEUROGENE di origine nervosa sono invece rappresentate da:
• il neuroma di morton
• le nevriti su base algodistrofica.
Esistono poiLe cause da patologie reumatiche come l’ artrite reumatoide, da disturbi metabolici come gotta e diabete o degenerative come la malattia di Freiberg , che consiste nell’osteonecrosi del secondo metatarso



METATARSALGIA: TRATTAMENTO CONSERVATIVO
E’ quasi sempre conservativo e prevede
Riposo , che rappresenta sempre il rimedio migliore.
Evitare calzature rigide o a tacco alto sostituendole con scarpe a suola morbida, eliminare il sovrappeso dimagrendo, praticare sport che comportino stress minori a carico degli arti inferiori, sono le prime misure che devono essere intraprese alla comparsa dei sintomi.
Ghiaccio
Farmaci antinfiammatori
Plantari di scarico
Infiltrazioni di acido ialuronico
Sono le altre misure che generalmente risolvono in modo incruento oltre l’80 per cento delle metatarsalgie.
