trattamento

Home/Tag: trattamento

NEUROMA DI MORTON: IL TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE

2021-04-11T15:31:06+00:00

NEUROMA DI MORTON: IL TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE In questo articolo confrontiamo le soluzioni piu’ efficaci per la cura del neuroma di Morton. Introduzione al Neuroma di Morton Il neuroma di Morton e’ una neuropatia compressiva del nervo interdigitale plantare, che rimane compresso nel suo passaggio tra le teste metatarsali del terzo e quarto metatarso e le strutture di tessuto connettivo che le tengono unite tra loro. Puo’ presentarsi anche a livello di altri spazi metatarsali, specie il secondo, anche se meno frequentemente. Si manifesta specie nelle donne tra i trenta e i sessanta anni [...]

NEUROMA DI MORTON: IL TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE2021-04-11T15:31:06+00:00

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

2021-02-01T10:33:17+00:00

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Che cos’è l’alluce rigido? L’alluce rigido non è altro che la degenerazione artrosica della prima articolazione metatarso falangea. Con il progredire della compromissione articolare si determina clinicamente un aumento di volume e la perdita del movimento, specie in flessione dorsale dell’alluce, a causa del conflitto meccanico tra la base della falange e la testa metatarsale. Da qui il nome, utilizzato per contraddistinguere tale patologia, usato per la prima volta da Davies-Colley nel 1887. Link articolo alluce rigido cause e sintomi Come si diagnostica un alluce rigido? La diagnosi è essenzialmente clinica. I punti [...]

ALLUCE RIGIDO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO2021-02-01T10:33:17+00:00

Infiammazione del Tendine d’Achille: l’importanza del piano terapeutico

2021-02-01T10:37:15+00:00

Infiammazione del Tendine d’Achille L’importanza del piano terapeutico Infiammazione tendine d'Achille: cosa c'è da sapere Il tendine d’Achille è il tendine più grande del nostro organismo ma anche quello che sopporta il maggior lavoro meccanico. Per questo è soggetto a sollecitazioni continue che, nel caso degli sportivi, possono creare sovraccarichi in grado di provocare microlesioni delle fibre tendinee. La riparazione anomala di queste lesioni può provocare un sovvertimento strutturale del tendine con una iperproduzione di tessuto anomalo e una neo-vascolarizzazione, che costituiscono la causa del caratteristico rigonfiamento nodulare e fusiforme tipico della tendinopatia Achillea non inserzionale, presente a [...]

Infiammazione del Tendine d’Achille: l’importanza del piano terapeutico2021-02-01T10:37:15+00:00
Torna in cima